L’aspetto del vostro sito può essere cambiato con un solo click. In questo modo è molto facile cambiare un tema con un altro, e la scelta può essere interessante. Dovete pero sapere un paio di cose sui temi, in modo da saper scegliere quello migliore per voi.
Sul web ci sono tantissimi posti dai quali potrete scaricare temi per il vostro sito. Alcuni utili altri meno, alcuni gratuiti altri a pagamento.
Se cercate il posto con la migliore scelta di temi, questo è sicuramente ThemeForest.net. Questo sito permette ai sviluppatori dei temi di vendere i propri prodotti. Su questo sito potrete trovare sviluppatori di tutto il mondo, ma non tutti possono vendere i propri temi su questo sito. Per farlo devono raggiungere i criteri richiesti da ThemeForest.
Come quindi scegliere il tema migliore?
- Come prima cosa, un buon indicatore è il numero di temi venduti e la valutazione media dei compratori. Se un tema ha tante recensioni buona saprete con certezza di aver trovato un buon tema.
- I temi con un responsive design sono molto più flessibili. Responsive design significa che la base può essere modificata, avere un aspetto diverso sui PC che sui telefoni o altri tipi di schermi. Dal 21. Aprile 2015 Google ha iniziato a punire i siti che non sono fatti per i telefoni, rimuovendoli da Google.
- Un ottima scelta sarebbe un tema con un supporto SEO integrato. SEO è l’ottimizzazione dei contenuti del sito e ci aiuta a classificare meglio il sito su Google, il che significa più visitatori per noi.
- È importante che il tema abbia un aspetto giusto per il vostro pubblico desiderato. Scegliete un tema creato apposta per la vostra nicchia (non importa se si tratta di cucina, viaggi,ecc.). Questi temi hanno già integrati tutti gli elementi che vi potrebbero servire. Esistono anche temi più generali, che possono essere usati per più siti diversi. Forse volete creare anche una presentazione professionale accanto al blog, o magari vendere qualche tipo di prodotto. Per questi tipi di sito un tema generale è sicuramente meglio.
- Un tema giusto per la vostra identità
Quali sono gli elementi della vostra identità online (illustrazioni, logo, caratteri, colori,..)? Scegliete un tema che vada bene con questi fattori. - L’aspetto del vostro sito deve andare bene per i vostri contenuti. Come sono organizzati i diversi elementi del sito? Che aspetto hanno? Sono allineati a sinistra o a destra? Avrete una galleria sul sito? Forse una pagina “chi siamo”? Il sito è fatto per divertimento o volete un sito professionale? Ci sono tantissime opzioni, ma non dovete preoccuparvi, esiste già un tema per tutto. È se non trovate il tema ideale per voi potete trovarne uno che vi piace e modificarlo con solo un paio di click. Cosa volete di più?
- Un page builder integrato. Se volete un tema di successo, questo è uno dei fattori chiave. Aumenta la velocità della creazione del sito, e facilita tante cose. Molto facile da usare, siccome non vi servirà sapere niente sulla codifica e vedrete subito i risultati. Per WordPress il Visual Composer è uno dei page builder più usati.
Cosa cercare in un tema?
- Controllate lo stile della navigazione e del menu.
Il logo è uno dei fattori più importanti nella scelta del tipo della navigazione e del menu. Non dimenticatevi del numero di elementi nel menu principale e in che modo volete che comunichi con il resto del sito. - Un tema che abbia una versione demo.
Mentre navigavate tra i tanti temi, avete avuto la possibilità di visualizzare l’aspetto finale che i vari temi offrono, ma quando installerete il vostro sito non avrà l’aspetto del demo. I temi non hanno foro prestabilite, menu e pagine. Per far avere al vostro sito l’aspetto del demo, assicuratevi che i creatori del tema offrano l’opzione di caricare il demo intero. Se offrono questa opzione, l’installazione avviane con un click, e non spenderete tempo a modificare tutte le funzioni di base. - Un tema con una documentazione completa.
Gli autori del tema possono assicurare anche la documentazione complete assieme al tema, il quale contiene istruzioni per l’uso come anche le risposte alle domande più frequenti. - Un tema compatibile con i browser principali.
Assicuratevi che il tema scelto sia compatibile con i browser principali come Chrome, Opera, Firefox e Safari. I vostri visitatori useranno browser diversi, il che significa che se il vostro tema non è compatibile avrà un aspetto parecchio diverso su diversi browser, e un visitatore che usa Firefox vedrà una versione diversa rispetto a uno che usa Google Chrome. - Plugin e ancora plugin.
Ogni plugin può essere fondamentale nella scelta del tema. Alcuni temi possono non essere compatibili con certi plugin o certi tipi di caratteri. - Offre il supporto del autore?
Non tutti gli autori offrono il loro supporto, specialmente se parliamo di temi gratuiti. Il supporto del autore può diventare davvero utile, specialmente quando incontrerete problemi. - Temi gratuiti? Meglio di no.
È sempre una buona idea investire qualcosa per ottenere un buon tema di qualità. Su ThemeForest parliamo di temi che costano tra i 40 e 60€. I temi gratuiti o anche quelli che costano davvero poco hanno quasi sicuramente errori e bug nel codice, e un uso limitato di plugin e altri utensili, il che potrebbe rallentare il sito di parecchio.
Conclusione
Se non volete fare errori avete trovato la guida giusta. Se avete letto la nostra guida saprete cosa cercare e cosa evitare nella scelta del vostro tema.